top of page

Novità

CONTO TERMICO 3.0

UNA STRAORDINARIA OPPORTUNITÀ

Il 2025 porta con sé una straordinaria opportunità per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa, azienda o struttura pubblica: il Conto Termico 3.0. Questo nuovo incentivo a fondo perduto è stato introdotto per supportare la transizione energetica e l’adozione di fonti rinnovabili, rappresentando un passo decisivo verso un futuro più sostenibile.
 
Ecco tutto ciò che devi sapere sul Conto Termico 3.0, a chi è rivolto, cosa finanzia e come accedere al contributo.

Cos’è il Conto Termico 3.0?

A partire da gennaio 2025, il Conto Termico 3.0 entra in vigore come un programma di incentivi che offre finanziamenti a fondo perduto per interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

Questo incentivo non solo sostiene chi vuole ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette, ma contribuisce anche a combattere l’impatto ambientale e favorire l’uso di fonti rinnovabili.

Chi può beneficiare del Conto Termico 3.0?

Il Conto Termico 3.0 è pensato per una vasta platea di beneficiari, inclusi:
 

  • Pubbliche Amministrazioni, con particolare attenzione a piccoli Comuni (popolazione fino a 15.000 abitanti).

  • Case popolari, cooperative abitative e consorzi.

  • Imprese e condomini.

  • Enti del terzo settore e comunità energetiche rinnovabili.

  • Strutture pubbliche sensibili, come scuole, ospedali e centri sanitari, che possono accedere a un rimborso completo dei costi.

Cosa bisogna presentare per accedere al Conto Termico 3.0?

Il nuovo incentivo è estremamente flessibile e copre un’ampia gamma di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Tra i principali interventi ammessi troviamo:

  1. Fonti rinnovabili e sistemi energetici innovativi:

    • Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo.

    • Colonnine di ricarica per auto elettriche.

    • Installazione di collettori solari termici.

  2. Sistemi di climatizzazione e riscaldamento:

    • Sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore o generatori a biomassa.

    • Sistemi ibridi, come caldaie a condensazione abbinate a pompe di calore.

    • Sostituzione di scaldacqua elettrici con modelli a pompa di calore.

  3. Efficientamento energetico (PA e strutture pubbliche):

    • Schermature solari e sistemi di coibentazione.

    • Sostituzione di sistemi di illuminazione inefficienti con tecnologie a basso consumo.

Come richiedere il Conto Termico 3.0?

L’accesso al Conto Termico 3.0 avviene tramite il portale GSE (Gestore Servizi Energetici). La procedura è semplice e accessibile:
 

  1. Presentazione della domanda:

    • Per i privati, la domanda va presentata entro 60 giorni dal termine dei lavori.

    • Le Pubbliche Amministrazioni possono inoltrare la richiesta anche prima del completamento dei lavori, accelerando così i tempi di rimborso.

  2. Documentazione necessaria:

    • Relazione tecnica sull’intervento.

    • Fatture e ricevute dei lavori eseguiti.

    • Eventuali certificazioni richieste per gli impianti installati.

Perché scegliere il Conto Termico 3.0?

I vantaggi del Conto Termico 3.0 sono molteplici:
 

  • Risparmio economico immediato: rimborsi fino al 100% delle spese, riducendo l’investimento iniziale.

  • Efficienza e sostenibilità: investire in tecnologie innovative ti permette di abbassare i consumi energetici e contribuire a un futuro più green.

  • Valorizzazione degli immobili: edifici più efficienti e moderni hanno un valore di mercato maggiore.

  • Facilità di accesso: un processo semplificato e supporto da parte del GSE rendono gli incentivi facilmente fruibili.

AFORE ITALIA - Comfort, Risparmio, Innovazione

L'assistenza garantisce alla tua azienda un risultato unico sul mercato italiano

Contattaci ora per scoprire come AFORE ITALIA può aiutarti a sfruttare al massimo gli incentivi disponibili! Noi ci occupiamo di ogni fase: dalla consulenza alla scelta degli interventi, fino alla gestione delle pratiche con il GSE.

Partecipazione ai nostri eventi

bottom of page